ADAM

è un archivio condiviso di materiali digitali a tema gioco d’Azzardo realizzato dal Centro Steadycam all’interno dei progetti della Regione Piemonte.

in ADAM

potrai trovare film, spot, cortometraggi, una vasta scelta di contenuti prodotti dalle scuole ed altro da utilizzare per interventi educativi e di formazione.

ADAM

Funziona come un semplice motore di ricerca che ti permetterà di accedere a schede dettagliate e di visionare i materiali.

Contattaci per ricevere le credenziali ed accedere in ADAM.

Potrai salvare le tue ricerche e caricare i tuoi video a tema gioco d’azzardo.

Dalla puntata di ZETA, in onda su LA7. Durata: 18 minuti. "Il gioco d'azzardo, in Italia, è diventato la terza impresa italiana per fatturato": ospite di Gad Lerner, Roberto Saviano racconta come le mafie hanno approfittato della liberalizzazione del gioco d'azzardo per diventare più potenti, utilizzando "gli strumenti legali per riciclare denaro". Fino al 1992 gli unici posti dove giocare legalmente d’azzardo erano i quattro casino di Sanremo, Saint Vincent, Campione d’Italia e Venezia. All’epoca le mafie controllavano il gioco d’azzardo clandestino, come le bische e il Totonero. Poi nel 1992 lo stato decide di liberalizzare il gioco e lo scenario cambia: le mafie passano al gioco legale. L’Italia è al terzo posto nel mondo per azzardo: la spesa per le scommesse aumenta. Sale Bingo, casinò, gratta e vinci, lotto e gioco online funzionano tutti come meccanismi per ripulire il denaro sporco. In più c’è la presenza della mafia nell’usura e le schede di slot e videopoker clonate. Perchè in Italia si gioca così tanto? Perchè i talenti e il merito non sono premiati: meglio tentare la fortuna con l’azzardo.
2013
Azzardo
Info
HD1923-36
La mia lista
Ancora nessun video in lista