Salta al contenuto
DisplayStaff Steadycam2020-07-02T18:21:05+02:00

MENU PRENOTA RICHIESTA INVIATA. GRAZIE DESIGN & PHOTOGRAPHY MY PORTFOLIO HI, MY NAME IS JOHN AND I LOVE Portfolio LE STANZE BEST WORK MENU MUSEUM Un arcipelago nel mare dei media, dove le isole sono il tempo, la memoria, la musica e l’immagine. Parole chiave su cui sfidarsi, sperimentare e ascoltare, per scoprire di che materia sono fatte le tecnologie che ci fanno sognare oggi. Quanti floppy disk stanno in una chiavetta? Come si è ascoltata una canzone negli ultimi trent’anni? Quando sono stati inventati il telegrafo, la televisione o il primo cellulare? Che cosa cambia nel fare foto digitali o stampate su carta? TUTTE LE STANZE STORIE IN GALLERIA Ogni immagine racconta molte storie: la nostra, quella di chi vi è ritratto, quella di chi la guarda. Quante storie si possono raccontare mettendo insieme più immagini? Ciò che solo pochi anni fa era lungo e macchinoso, ora con le app si può fare in un’ora: montare insieme più immagini, registrare una storia, costruire un video collettivo. Per fare digital storytelling e usare le tecnologie in modo attivo e creativo. TUTTE LE STANZE GAMING EMOZIONALE I videogiochi sono un mondo, in cui a volte perdersi, a volte entrare e uscire velocemente. In questa stanza si gioca davvero: su console e tablet, provando generi diversi e mettendoli a confronto, per poi interrogarsi sulle emozioni che suscitano, sul piacere che provocano e sui rischi a cui possono portare. Per i ragazzi di terza media il gioco entra nella realtà virtuale, con l’utilizzo dei caschi VR. TUTTE LE STANZE MAKING CHI E' SIRI? La stanza giusta per mettere le mani dentro alla tecnologia: aprire un dispositivo, smontarne e rimontarne i componenti, sentirne il peso, l’odore, la dimensione. Per scoprire che il digitale non è immateriale, ma è fatto di viti e fili, plastica e metallo, economia e industria. E che tutto questo influenza ciò che facciamo tutti i giorni con la tecnologia. TUTTE LE STANZE CORPO IL NOSTRO Una stanza dove dimenticare i dispositivi digitali e riscoprire la tecnologia più evoluta che abbiamo: il nostro corpo. Un viaggio guidato da esercizi, musiche e giochi per esplorare i propri movimenti, il respiro, lo spazio che occupiamo, i segnali che i nostri gesti e sguardi comunicano agli altri. TUTTE LE STANZE FLUFFY CAT PHOTOGRAPHY I like cats a lot. I've always liked cats. They're great company. When they eat, they always leave a little bit at the bottom of the bowl. A dog will polish the bowl, but a cat always leaves a little bit. It's like an offering. BACK TO OVERVIEW

Qui puoi prenotare la tua visita al Centro Display






Completato il modulo di richiesta lo staff del Centro ti contatterà per definire


i dettagli e confermare la tua visita.






Ti ricordiamo che quest'anno è possibile richiedere la visita solo per le classi

della Scuola Secondaria di I° Grado, questo a causa della riduzione delle giornate di apertura.


Per lo stesso motivo verranno accettate fino ad un massimo di tre (3) classi per ogni Scuola Media.











  • - La tua classe ha già partecipato ai laboratori del Centro Display? -
  • SI (prima di prenotare contatta il centro Display)
  • NO
Indica se sei iscritto/a al corso di formazione
Indica se sei iscritto/a al corso di formazione
  • - seleziona la tipologia della visita -
  • Solo mattina (h.8.00 - 13.00)
  • Giornata intera (h.8.30 - 16.30)
Seleziona la tipologia della visita
Seleziona la tipologia della visita
  • - seleziona il numero di alunni -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
Indica il numero di alunni
Indica il numero di alunni
  • - seleziona il numero di adulti -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
Indica il numero di adulti
Indica il numero di adulti
  • - seleziona il numero di alunni con disabilità motorie -
  • nessuno
  • 1
  • 2
  • più di due
- indica il numero di alunni con disabilità motorie -
- indica il numero di alunni con disabilità motorie -
  • - denominazione -
  • Istituto Comprensivo
inserisci denominazione
inserisci denominazione
inserisci il nome della scuola
inserisci il nome della scuola
inserisci il nome della scuola
inserisci il nome della scuola
  • - ordine scuola -
  • Scuola Secondaria di I grado
inserisci ordine scuola
inserisci ordine scuola
inserisci il nome della scuola
inserisci il nome della scuola
inserisci la classe
inserisci la classe
inserisci cognome e nome
inserisci cognome e nome
inserisci un indirizzo email valido
inserisci un indirizzo email valido
inserisci un numero di cellulare
inserisci un numero di cellulare

Abbiamo inserito tutti i dati, controlla

A breve verrai ricontattato dallo staff del Centro

I dati verranno trattati dal Centro Dispaly esclusivamente per fini riguardanti il Centro stesso e non saranno in alcun modo ceduti a terzi.

Confermo
Tutte le date disponibili per l'anno scolastico 2019-2020 sono state prenotate. BACK ops! . PIANO A
Display OUT: 4 videolezioni della durata di 45’ circa. Le video lezioni verranno realizzate in classe dai docenti previa formazione e si potranno usufruire sulle piattaforme già in uso negli istituti aderenti. Gli studenti potranno essere o ognuno al proprio domicilio o tutti in classe.
PIANO B
Centro Regionale di Prevenzione. A partire da questo anno scolastico sarà possibile per le scuole della nostra ASL accedere al percorso “Social & Technology” sul tema delle tecnologie del Centro Regionale di Promozione della Salute. Il Centro è ubicato a Torino presso l’Educatorio della Provvidenza (corso Trento, 13), il servizio è gratuito, ma i costi di viaggio sono a carico delle scuole.
Tutte le date disponibili per l'anno scolastico 22-23
sono state prenotate.
BACK OPS...! ISCRIZIONE SCHEDA PROGETTO ISCRIZIONE Alternative? CONTATTACI
C.so Michele Coppino 46/A, ALBA (CN)
0173/316210
info@progettosteadycam.it
Valentino Merlo - Emanuel Pellegrini
Le visite al Centro Display sono rivolte a tutte le classi della Scuola Secondaria di Primo Grado del territorio dell’ASL CN2.

E’ possibile prenotare la visita per una sola classe alla volta (28-30 ragazzi), compilando il modulo di iscrizione disponibile su questo sito.

La visita potrà durare mezza giornata (h 8.30 – 13.00) oppure una giornata intera (8.30 – 16.30); eventuali variazioni di orario dovranno essere concordate con lo staff del Centro.
La dipendenza da nuove tecnologie, tra le “dipendenze senza sostanze” è una modalità disadattiva nell’utilizzo delle stesse che va ben oltre le necessità lavorative e/o di svago diventando il vero e unico scopo di vita. Tale perdita di controllo determina un totale isolamento sociale e la perdita di qualsiasi progettualità che escluda l’utilizzo della tecnologia. Si parla di dipendenza perché il substrato biologico ricalca in maniera quasi sovrapponibile quello coinvolto nella più tradizionale dipendenza da sostanze psicotrope. L’uomo, per sua naturale caratteristica evolutiva, ha la capacità di adeguarsi ai più radicali cambiamenti socio-ambientali, ma la rivoluzione tecnologica che lo ha investito è avvenuta con una velocità tale da superare ogni capacità di adattamento. L’utilizzo estensivo e compulsivo della tecnologia può determinare significativi mutamenti nell’architettura e nell’organizzazione delle cellule cerebrali e tali cambiamenti sono in grado di modificare la modalità di percepire ed elaborare le informazioni, pensare, progettare e rielaborare sentimenti ed emozioni. Nonostante l’indiscutibile utilità delle nuove tecnologie, esse possiedono un’intrinseca e subdola capacità di indurre alterazioni patologiche nella vita degli utilizzatori. Tale aspetto è al centro dell’attenzione della comunità scientifica internazionale che si sta interrogando sugli opportuni provvedimenti da predisporre al fine di evitare l’epidemia 2.0 (Khazaal, Grant, Chamberlain).

Dal 2000 il Centro Steadycam dell’ASL CN2, ha avviato in ambito sanitario, educativo e didattico, a livello locale, regionale e nazionale, riflessioni ed interventi su promozione della salute e media education. Nel corso delle centinaia di contatti con insegnanti, genitori, operatori sociali e sanitari, lo staff ha raccolto la domanda crescente d’intervento nell’ambito della prevenzione delle dipendenze da nuove tecnologie.
MENU PREMESSA Il progetto si propone di raggiungere alcuni obiettivi principali, strettamente intrecciati e complementari tra loro:

- offrire conoscenze e competenze ai ragazzi in età scolare per un uso consapevole e non problematico dei nuovi media digitali;

- integrare la didattica scolastica e le esperienze educative e pedagogiche formalizzate, con le risorse e le potenzialità operative dei Servizi socio-sanitari, come “buona pratica” di promozione della salute e di prevenzione efficace;

- attivare un circolo virtuoso di informazione e sensibilizzazione che, a partire dalla visita esperienziale al Centro del progetto, stimoli la diffusione di nuove prassi e opportunità di utilizzo dei media digitali in modo consapevole e coinvolgente;

- permettere al mondo degli adulti che accompagnano il percorso di crescita dei ragazzi (insegnanti, genitori, operatori, volontari) di utilizzare e intendere i formati mediali e i contesti comunicativi digitali non solo come meri strumenti operativi, ma come veri e propri dispositivi di lettura delle trasformazioni in atto nelle utenze giovanili trasformandoli inoltre in opportunità per far evolvere la propria “offerta educativa” in modo più efficace e funzionale ai bisogni.
OBIETTIVI ATTIVITA' PREVISTE L’idea è di dare vita a un Centro multimediale, denominato “Display”, inteso come luogo fisico fruibile, che possa offrire ai ragazzi in età evolutiva, una serie di servizi e opportunità di sperimentazione con e sul tema dei nuovi media. Il Centro sarà articolato in:

1. “Spazio visita” e meta dei “viaggi di istruzione” delle diverse scuole e/o di gite dei diversi Centri estivi. Qui, ai visitatori, sarà proposto un percorso didattico-esperienziale che darà loro la possibilità di interagire con installazioni, attività virtuali e interattive. L’esperienza mediale permetterà inoltre uno scambio comunicativo tra i partecipanti creando quindi l’occasione per condividere idee ed opinioni tra i presenti, stimolando la presa di coscienza e attivando uno “sguardo critico” sui comportamenti e sulle relazioni mediate dalle nuove tecnologie.
2. Il Centro progetterà inoltre una serie di “Interventi laboratoriali sull’uso critico e consapevole dei media digitali”, che potranno essere realizzati direttamente dagli operatori del Centro anche sul territorio, in particolare nelle scuole localizzate in ambito montano (Alta Langa), che farebbero fatica a raggiungere il Centro stesso.
3. Lo staff di operatori che gestirà il Centro offrirà inoltre percorsi ad hoc di formazione e supervisione a operatori ed insegnanti del territorio in modo che poi questi moltiplicatori possano realizzare attività nelle classi e nei gruppi informali.
4. Si prevede inoltre la raccolta di informazioni tra i visitatori finalizzata all’avvio di una ricerca su uso e abuso dei nuovi media, in collaborazione con Asl piemontesi e Università. Il Centro Display è ubicato in Alba, presso i locali dell’ASL CN2 Alba-Bra di Corso M. Coppino 46 e farà capo allo staff degli operatori del servizio pubblico e del privato sociale che gestiscono attualmente il Progetto Steadycam (Dipartimento dipendenze patologiche).
DESTINATARI Le attività connesse al Centro Display si rivolgono principalmente a tutte le scuole e a gruppi di ragazzi (9-13 anni corrispondenti alle classi quarta-quinta elementare e prima-seconda- terza media) del territorio dell’ASL CN2. Ulteriori destinatari sono da individuarsi negli operatori sanitari e sociali, negli insegnanti e nei genitori.

Per l’anno scolastico 2019-2020 le attività sono limitate agli studenti delle Scuole Secondarie di I° grado.
Il Centro Display è un Laboratorio multimediale permanente: un luogo fisico, fatto di stanze, oggetti, tecnologie e persone, che può essere visitato e diventare meta di un viaggio di istruzione per Scuole e Centri Estivi. All’interno di Display i ragazzi partecipano ad un percorso didattico-esperienziale attraverso le sue stanze tematiche, prendendo parte a giochi, sfide e laboratori, interagendo continuamente con se stessi, i compagni, gli educatori del Centro e le tecnologie digitali. Un tempo importante viene dedicato, al termine di ogni attività, alla riflessione e al confronto sulle esperienze vissute, condividendo emozioni, idee e domande, con l’obiettivo di attivare uno “sguardo critico” sui comportamenti e sulle relazioni mediate dalle nuove tecnologie.

Il Centro è parte del Progetto Display, promosso dalla Città di Bra, dall’ASL CN2 e realizzato con il contributo della Fondazione CRC, nell’ambito del bando Prevenzione e Promozione della Salute. Il progetto prevede anche interventi educativi rivolti ai ragazzi, serate informative per genitori e formazione rivolta ai docenti delle scuole del territorio.
MENU
Partner MENU
HOME PRENOTA LE STANZE IL CENTRO PROGETTO PARTNER INFO
Torna in cima