



















Il Centro è ubicato a Torino presso l’Educatorio della Provvidenza (corso Trento, 13), il servizio è gratuito, ma i costi di viaggio sono a carico delle scuole.
Per iscriversi compilare il form del Catalogo Scuole che promuovono salute dell’ASL CN2 e selezionare il progetto Proxesperience Social & Technology
sono state prenotate.

0173/316210
info@progettosteadycam.it
Valentino Merlo - Emanuel Pellegrini
E’ possibile prenotare la visita per una sola classe alla volta (28-30 ragazzi), compilando il modulo di iscrizione disponibile su questo sito.
La visita durerà mezza giornata (h 8.30 – 13.00) ; eventuali variazioni di orario dovranno essere concordate con lo staff del Centro ma la visità avrà sempre una durata di 5 ore

Dal 2000 il Centro Steadycam dell’ASL CN2, ha avviato in ambito sanitario, educativo e didattico, a livello locale, regionale e nazionale, riflessioni ed interventi su promozione della salute e media education. Nel corso delle centinaia di contatti con insegnanti, genitori, operatori sociali e sanitari, lo staff ha raccolto la domanda crescente d’intervento nell’ambito della prevenzione delle dipendenze da nuove tecnologie.
- offrire conoscenze e competenze ai ragazzi in età scolare per un uso consapevole e non problematico dei nuovi media digitali;
- integrare la didattica scolastica e le esperienze educative e pedagogiche formalizzate, con le risorse e le potenzialità operative dei Servizi socio-sanitari, come “buona pratica” di promozione della salute e di prevenzione efficace;
- attivare un circolo virtuoso di informazione e sensibilizzazione che, a partire dalla visita esperienziale al Centro del progetto, stimoli la diffusione di nuove prassi e opportunità di utilizzo dei media digitali in modo consapevole e coinvolgente;
- permettere al mondo degli adulti che accompagnano il percorso di crescita dei ragazzi (insegnanti, genitori, operatori, volontari) di utilizzare e intendere i formati mediali e i contesti comunicativi digitali non solo come meri strumenti operativi, ma come veri e propri dispositivi di lettura delle trasformazioni in atto nelle utenze giovanili trasformandoli inoltre in opportunità per far evolvere la propria “offerta educativa” in modo più efficace e funzionale ai bisogni.
1. “Spazio visita” e meta dei “viaggi di istruzione” delle diverse scuole e/o di gite dei diversi Centri estivi. Qui, ai visitatori, sarà proposto un percorso didattico-esperienziale che darà loro la possibilità di interagire con installazioni, attività virtuali e interattive. L’esperienza mediale permetterà inoltre uno scambio comunicativo tra i partecipanti creando quindi l’occasione per condividere idee ed opinioni tra i presenti, stimolando la presa di coscienza e attivando uno “sguardo critico” sui comportamenti e sulle relazioni mediate dalle nuove tecnologie. 2. Il Centro progetterà inoltre una serie di “Interventi laboratoriali sull’uso critico e consapevole dei media digitali”, che potranno essere realizzati direttamente dagli operatori del Centro anche sul territorio, in particolare nelle scuole localizzate in ambito montano (Alta Langa), che farebbero fatica a raggiungere il Centro stesso. 3. Lo staff di operatori che gestirà il Centro offrirà inoltre percorsi ad hoc di formazione e supervisione a operatori ed insegnanti del territorio in modo che poi questi moltiplicatori possano realizzare attività nelle classi e nei gruppi informali. 4. Si prevede inoltre la raccolta di informazioni tra i visitatori finalizzata all’avvio di una ricerca su uso e abuso dei nuovi media, in collaborazione con Asl piemontesi e Università. Il Centro Display è ubicato in Alba, presso i locali dell’ASL CN2 Alba-Bra di Corso M. Coppino 46 e farà capo allo staff degli operatori del servizio pubblico e del privato sociale che gestiscono attualmente il Progetto Steadycam (Dipartimento dipendenze patologiche).
Per l’anno scolastico 2023-2024 le attività sono limitate agli studenti delle Scuole Secondarie di I° grado.

Il Centro è parte del Progetto Display, promosso dalla Città di Bra, dall’ASL CN2 e realizzato con il contributo della Fondazione CRC, nell’ambito del bando Prevenzione e Promozione della Salute. Il progetto prevede anche interventi educativi rivolti ai ragazzi, serate informative per genitori e formazione rivolta ai docenti delle scuole del territorio.




















