In ogni campo della vita, vincere non è facile. Non è facile nello sport, non è facile nel lavoro, non lo è nei videogiochi (quelli fatti bene). Occorrono fatica, tempo, applicazione, allenamento, attesa del momento giusto, scelta attenta dei compagni di squadra, ecc…
Perché dovrebbe essere facile nelle lotterie, nelle VLT e nell’azzardo in genere? E infatti non lo è, o meglio: non sono facili le grandi vincite, quelle con cui “si svolta”. I piccoli premi, invece, fioccano, rinforzando l’illusione della fortuna a portata di mano. Chi ci vende l’azzardo costruisce con cura questa narrazione: bastano pochi euro per cambiare la nostra vita, con il sottinteso che i soldi siano la risposta a tutti i problemi
Tra gli studenti delle scuole superiori sono l’azzardo online e le scommesse sportive a costituire la porta di ingresso in questo mondo. I dati ESPAD 2021 parlano dell’accesso all’azzardo online da parte di uno studente su 10, con incidenza tra i maschi cinque volte maggiore rispetto alle femmine (leggi). La prevenzione sul gioco d’azzardo tra i giovani sta diventando una richiesta importante da parte delle scuole e dei servizi del territorio.
In questo scenario il Centro Steadycam, all’interno degli interventi della Regione Piemonte a contrasto del Gioco d’Azzardo, propone due percorsi formativi per i docenti delle scuole piemontesi.
VINCERE FACILE – Scuola Secondaria di secondo Grado
Percorso di formazione per i docenti delle scuole secondarie di secondo grado della Regione Piemonte finalizzato alla realizzazione in classe di attività di prevenzione e sensibilizzazione sul tema del gioco d’azzardo.
Il corso si configura come un MOOC (Massive Open Online Course) ed sarà quindi interamente online e fruibile a distanza nel periodo Gennaio-Marzo 2024. Ogni settimana verrà rilasciato un modulo con videolezioni, schede didattiche e approfondimenti.
La formazione sarà strutturata in modo da fornire ai docenti conoscenze chiare e aggiornate sul fenomeno del gioco d’azzardo nella sua totalità, con approfondimenti sulla matematica del gioco, sull’intreccio tra gioco d’azzardo e media e sui rischi legati all’azzardo.
Il percorso si articola in 6 moduli, fruibili online dai partecipanti durante tutta la settimana del rilascio del modulo stesso. Al termine di ogni modulo verrà richiesto il superamento di un test per accedere a quello successivo. L’impegno di tempo previsto è di circa 2 ore per modulo, comprensivo di videolezioni e approfondimenti. Il corso sarà attivato sulla piattaforma Memberspot.io.
Per iscriversi è necessario compilare la scheda a questo link
Guarda la scheda presentazione Mooc
GIOCO INFINITO – Scuola Secondaria di Primo grado
Alcuni anni fa abbiamo ricevuto una richiesta “strana”. Suonava così: “Bisognerebbe realizzare un intervento sul gioco d’azzardo anche per la scuola media”. Questo ci ha spiazzati, costringendoci a ragionare sul senso di un intervento sull’azzardo rivolto a una fascia d’età lontana dal problema (o che così ci appariva).
Approfondendo la letteratura sul tema, è emerso come alcune logiche dell’azzardo siano presenti in molti altri contesti onlife: dallo shopping al trading online, fino alle meccaniche strutturali delle piattaforme social. Se pensiamo agli studenti delle scuole medie, un aggancio importante è con il mondo dei videogiochi.
E’ così nato “Gioco infinito”, un corso di formazione che, a partire da approfondimenti e attività sul gaming, arriva ad affrontare l’azzardo ragionando, ad esempio, sui meccanismi di monetizzazione dei videogiochi e su alcune logiche premiali legate alla ricompensa variabile.
Il percorso di formazione sarà strutturato in 5 moduli a distanza di due ore ciascuno: al termine dei primi quattro gli insegnanti avranno un periodo di alcuni mesi per realizzare in classe le attività didattiche sperimentate nel corso. Il modulo finale permetterà di condividere le esperienze ed evidenziare punti di forza e criticità del percorso.
Accoglieremo i primi 40 docenti che si iscriveranno a questo link
Facile, no? ;D