

Il bando è rivolto a tutti gli Istituti Scolastici di Scuola Primaria e Secondaria del territorio italiano. Il concorso ha il duplice scopo di ricordare la figura di Ottavio Ferraretto , del quale si allega una breve scheda biografica e un documentario video, e di educare ai valori civici le giovani generazioni. I partecipanti potranno concorrere realizzando un video sul tema della Libertà intesa non solo quale condizione di chi può agire senza costrizioni di qualsiasi genere, ma nell’accezione più ampia di diritto-dovere, valore profondo da costruire, custodire e difendere, nella consapevolezza che la Libertà non è scontata, ma rappresenta per tutti, ieri come oggi, una conquista. Attraverso la memoria storica di un periodo cruciale come la Resistenza, e sull’esempio di Ottavio Ferraretto, i ragazzi potranno riscoprire il passato e riflettere sul presente, collaborare e partecipare, per creare insieme rampe di decollo e spiccare il volo verso una cittadinanza attiva e consapevole.
L’Associazione “Memoria Viva” di Canelli (AT), L'Istituto Comprensivo C. Bertero di Santa Vittoria d’Alba in collaborazione con il Centro Steadycam di Alba (ASLCN2) e con il contributo della famiglia Ferraretto, bandiscono la prima edizione del Concorso per cortometraggi prodotti dalle scuole Primarie e Secondarie di Primo e secondo Grado “Le ali della Libertà! Resistenza di ieri e Resistenze di oggi in memoria di Ottavio Ferraretto”.
Il concorso ha il duplice scopo di ricordare la figura di Ottavio Ferraretto, del quale si allega una breve scheda biografica e un documentario video, e di educare ai valori civici le giovani generazioni.
I partecipanti potranno concorrere realizzando un video sul tema della Libertà intesa non solo quale condizione di chi può agire senza costrizioni di qualsiasi genere, ma nell’accezione più ampia di diritto-dovere, valore profondo da costruire, custodire e difendere, nella consapevolezza che la Libertà non è scontata, ma rappresenta per tutti, ieri come oggi, una conquista.
Attraverso la memoria storica di un periodo cruciale come la Resistenza, e sull’esempio di Ottavio Ferraretto, i ragazzi potranno riscoprire il passato e riflettere sul presente, collaborare e partecipare, per creare insieme rampe di decollo e spiccare il volo verso una cittadinanza attiva e consapevole.


