Sembra strano parlare di progetti nelle scuole in questo periodo. La scuola è più oggetto politico di scontro e di divergenze di opinioni (aperto/chiuso, banchi con rotelle, trasporti, …). Invece ovunque ci sono docenti che cercano di lavorare con i nostri figli per portare avanti non solo la didattica, ma anche progetti di salute e cittadinanza. Lo fanno perché sono consapevoli che le materie sono solo una parte della formazione dei ragazzi, lo fanno perché credono nella scuola pubblica come servizio alle persone e non solo come fucina di lavoratori produttivi per il sistema economico. Sempre più utili saranno nei prossimi mesi le competenze personali di resistenza, autonomia, autostima…
Gli esempi sono tantissimi e non faticherete a trovarli nel vostro territorio. In Piemonte prosegue tra mille traversie il progetto del Patentino dello Smartphone; le diverse ASL hanno inviato i Cataloghi per le offerte formative e stanno ottenendo comunque numerose adesioni. Ovviamente molti progetti sono realizzati on-line o in forme alternative, stressando l’elasticità pedagogica di operatori e docenti.
E’ in questo contesto che si sviluppa il Progetto SteadyGAP sulla prevenzione dell’azzardo, realizzato nell’ambito del protocollo sulla promozione e l’educazione alla salute nelle scuole, sottoscritto dagli Assessorati Istruzione e Sanità della Regione Piemonte e dall’Ufficio Scolastico Regionale e sulla scorta della programmazione regionale delle attività di prevenzione e cura relative al gioco d’azzardo.
Il progetto è articolato in una serie di azioni di formazione ed intervento nelle scuole secondarie di secondo grado. Quindi se siete anche voi di queste parti eccovi il menù:
1. Corsi di formazione a distanza per Docenti
Prenderà il via al 24/11 il percorso di formazione per docenti dei territori delle province di Biella, Novara, Vercelli e Verbania-Cusio-Ossola. I moduli affronteranno gli aspetti sociosanitari dell’Azzardo, le sue rappresentazioni mediatiche e gli aspetti matematico probabilistici. Ci accompagnano in questo percorso gli operatori dei SerD del territorio e i colleghi di Taxi 1729. Ci sono ancora 6 posti disponibili. Qui trovate la scheda corso e le info per l’iscrizione.
2. Assemblee Scolastiche
Sempre in collaborazione con Taxi 1729, il progetto mette a disposizione 10 Assemblee scolastiche con studenti sempre della secondaria di secondo grado. Anche questa attività sarà realizzabile on-line su una piattaforma specifica. Chi è interessato (solo Regione Piemonte) può scaricare la locandina e scriverci.
3. Laboratori per studenti
L’ultima proposta riguarda i ragazzi del vostro territorio (sempre Piemonte e sempre secondaria di secondo grado, preferibilmente classi IV) interessati ad un laboratorio di produzione mediale. Attraverso la realizzazione di una serie di prodotti di comunicazione sociale il gruppo imparerà non solo come viene promosso e veicolato l’azzardo, ma come social e digitale possano diventare spazio di riflessione e comunicazione con i pari e con il mondo. Accetteremo solo 10 classi in via sperimentale. Quindi? Scriveteci.
Ha senso dedicarsi al gioco d’azzardo in un momento in cui le priorità sembrano altre? Crediamo di sì, nel senso che lavorare su certi temi ci aiuta in modo interattivo e coinvolgente a rafforzare quelle competenze che si possono rivelare utili anche in altri contesti. Inoltre, utilizzare la tecnologia e gli ambienti digitali per comunicare e produrre messaggi intelligenti è sempre stato il nostro modo per costruire cittadini, non solo digitali.