Oltre il 58% dei bambini italiani tra i 6 e i 10 anni possiede un proprio device digitale personale. Questo dato, in realtà già un po’ vecchio (la ricerca è del 2021), ci conferma che parlare di digitale nella scuola primaria non è prematuro.
La nostra esperienza ce lo dimostra: tra febbraio e aprile abbiamo tenuto sei laboratori in altrettante classi terze delle scuole primarie “Montessori” e “Rodari” di Alba, nell’ambito di un progetto promosso dal Piano Nazionale Cinema e Immagini per la scuola. L’attenzione e la partecipazione delle bambine e dei bambini sono state altissime, come il livello dei temi affrontati: dai meccanismi di monetizzazione all’importanza dell’ascolto, dagli algoritmi alla gestione del tempo, dalla privacy all’attenzione per il proprio corpo. Potete dare un’occhiata ad alcuni dei prodotti realizzati su questo padlet.
Costruire senso critico sul digitale nelle scuole Primarie, in una prospettiva di prevenzione e contrasto all’Internet Addiction Disorder, è l’obiettivo del progetto nazionale Rete Senza Fili, finanziato dal Ministero della Salute – Centro Controllo Malattie bando 2018 e che ha visto coinvolte cinque regioni (Piemonte, Veneto, Toscana, Marche e Sicilia), l’Istituto Superiore di Sanità, la società torinese di ricerca e formazione Eclectica+ e il nostro Centro Steadycam, con capofila l’ASL CN2. Trovate tutte le informazioni sul sito del progetto.
Mentre un nuovo finanziamento dal Dipartimento Politiche Antidroga sta permettendo la ripresa e l’ampliamento di Rete Senza Fili su altre Regioni non ancora coinvolte, grazie all’importante lavoro di progettazione e coordinamento di Eclectica+, sul territorio dell’ASL CN2 viene riproposto a tutte le scuole primarie il corso di formazione per poter poi realizzare in classe le attività del progetto.
Il corso è rivolto in particolare alle docenti e ai docenti della Primaria che nel prossimo anno scolastico (2023-2024) avranno una classe quinta. Quest’anno abbiamo deciso una formula diversa, che speriamo possa agevolare la partecipazione: una giornata intera di formazione in presenza, dalle 8.30 alle 17, giovedì 7 settembre presso il Centro Steadycam di Alba, e un secondo momento online, più breve, martedì 19 settembre dalle 16.30 alle 18.30.
Iscriversi è semplice, basta cliccare qui.
Vi aspettiamo a settembre!