• Valentino
    Attraverso l’esperienza del volontariato e del Servizio Civile matura l’idea di diventare Educatore Professionale. Ha lavorato prima come operatore di territorio e di strada. Ha fondato ed è stato presidente di una cooperativa sociale. Dal 2011 coordina le attività del Centro Steadycam. Si occupa degli aspetti progettuali e organizzativi in primis e della realizzazione di interventi sulla saggezza digitale e sulla promozione della salute. Ha una spiccata predilezione per P. K. Dick e Bruce Springsteen.
  • Carmen
    Psicologa psicoterapeuta, specializzata in psicoterapie espressive conduce corsi di formazione agli operatori e agli insegnanti. Nell’ambito delle dipendenze patologiche si è occupata di clinica e di supervisione agli operatori del settore. Dai primi anni 2000 si occupa del disagio adolescenziale presso lo spazio di ascolto giovani dell’ ASL CN 2 e co-conduce gruppi per il sostegno genitoriale.
  • Emanuel
    Da oltre venti anni crea e produce formati video su differenti piattaforme. Videomaker, Media designer, esperto in editing video e in crossmedialità, progetta e conduce percorsi produttivi in ambito didattico e socio-pedagogico. Dai suoi trascorsi come VJ ha mantenuto il gusto dell’esplorazione e della sperimentazione di ogni novità tecnologica e digitale, per mixare fomati differenti, trasformando in opportunità creativa ciò che a prima vista è solo commerciale.
  • Gianna
    Laureata in Servizio Sociale presso l’Università degli studi di Trieste, dipendente del Servizio per le dipendenze patologiche dell’asl CN2 e docente a contratto presso l’Università del Piemonte Orientale . Gli ambiti di cui si è occupata sono il lavoro con genitori e famiglie e la conduzione di gruppi sia in sede ambulatoriale che nell’area prevenzione.Si è specializzata in particolare nell’utilizzo della scrittura autobiografica all’interno dei percorsi di cura e in tecniche di rilassamento e respirazione consapevole.
  • Stefano
    Educatore professionale. Doveva insegnare Storia, poi si è appassionato alle storie che sono diventate il suo lavoro. Ha svolto attività educative in ambiti territoriali, semiresidenziali e residenziali, pubblici e privati. Dal 2002 al Ser.D dell'AslCn2, dove si occupa di clinica, formazione , supervisione e promozione della salute in particolare con adolescenti e giovani.
  • Beppe
    Laureato in Scienze della Comunicazione presso l’Università di Torino, entra a far parte di Steadycam nel 2007. Appassionato di cinema, videogiochi fantasy, storia medievale e cioccolato, progetta e gestisce interventi educativi e percorsi di formazione su media e promozione della salute. Dal 2010 conduce serate informative per genitori e insegnanti sull’utilizzo critico e consapevole delle tecnologie digitali. All’interno del Centro Display conduce i laboratori sul gaming. Continua ad imparare da tutti i ragazzi che incontra.
  • Valentina
    Psicologa psicoterapeuta, specializzata in psicoterapia sistemico-relazionale presso a scuola Mara Selvini Palazzoli di Torino. Gli ambiti di cui si è occupata, sono il lavoro con gli adolescenti e le loro famiglie presso lo spazio d'ascolto giovani dell'ASL CN2 e nell'ambito delle dipendenze patologiche di prevenzione e cura del gioco d'azzardo patologico Come libera professionista si occupa di terapie individuali, terapie di coppia, terapie familiari e consulenza psicologica nelle scuole.
  • Michele
    Media educator, supervisore e formatore, progetta e conduce percorsi sull’analisi dei media e sul loro utilizzo in ambito pedagogico, sociale, culturale e aziendale. Insegna Tecnologie dell’istruzione e dell'apprendimento e Peer&Media Education all'Università Cattolica di Milano, ove è membro del Cremit. Dal 2000 collabora con Steadycam, a cui deve molto, sul piano umano e non solo professionale. È sempre più convinto che saper guardare sia una virtù etica e che la creatività sia una dimensione di cittadinanza. Oltre ogni ovvietà.