COMUNICARE SALUTE

COMUNICARE SALUTE

IL PROGETTO

Le tecnologie digitali hanno cambiato il nostro modo di relazionarci con gli altri e con noi stessi. Comunicare salute รจ un progetto, realizzato con il sostegno della Fondazione CRC, nell'ambito del bando Prevenzione e promozione della salute, per costruire messaggi sanitari che condividono questo cambiamento: veloci, d'impatto, leggeri ma rigorosi. Creati dai ragazzi insieme agli operatori ASL, con l'obiettivo di essere condivisi online e commentati ovunque.

COMUNICARE SALUTE

รจ un progetto dell’ASL CN2.ย 

L’ iniziativa รจ realizzata con il sostegno della Fondazione CRC, nell’ambito del bando Prevenzione e promozione della salute.

Il progetto si propone di aumentare la comunicazione e la relazione tra cittadini ed esperti sanitari, rinnovando strumenti e logiche di promozione della salute tra enti e operatori che se ne occupano. Le tecnologie digitali come elemento centrale in grado di creare relazioni, comunicazioni, competenze e cultura rispetto alla salute.

Il progetto si inserisce nel costrutto delle Tecnologie di Comunitร  (Rivoltella 2017) secondo cui le tecnologie sono un connettore di relazioni e possono diventare, in modo ragionato e strategico, degli ambienti che costruiscono relazioni comunitarie in grado di orientare pensiero e stili di salute.

OBIETTIVI:

Realizzare una fotografia dellโ€™uso delle tecnologie digitali nellโ€™ambito della prevenzione sanitaria che porti alla definizione di protocolli e piani di sviluppo del marketing sociale delle Aziende Sanitarie e degli enti che sui territori si occupano di salute.

Integrare le competenze degli operatori sociosanitari con nuove competenze digitali utili allo svolgimento del loro ruolo di promozione della salute.

Diffondere messaggi di prevenzione attraverso meccanismi tradizionali e โ€œdal bassoโ€ secondo il modello della diffusione orizzontale.

AZIONI:

Ricerca sugli atteggiamenti e sugli usi personali e professionali delle tecnologie da parte degli operatori della salute e delle loro le organizzazioni.

Formazione operatori socio-sanitari orientata al tutor di comunitร  che si occupa di integrare le proprie competenze ed attivitร  con gli strumenti e gli ambienti digitali per comunicare salute.

Produzione di comunicazione sociale sui temi della salute attraverso la costruzione di prodotti mediali con gruppi di studenti ed operatori.

IL PROGETTO

Le tecnologie digitali hanno cambiato il nostro modo di relazionarci con gli altri e con noi stessi. Comunicare salute รจ un progetto, realizzato con il sostegno della Fondazione CRC, nell'ambito del bando Prevenzione e promozione della salute, per costruire messaggi sanitari che condividono questo cambiamento: veloci, d'impatto, leggeri ma rigorosi. Creati dai ragazzi insieme agli operatori ASL, con l'obiettivo di essere condivisi online e commentati ovunque.

COMUNICARE SALUTE

รจ un progetto dell’ASL CN2.ย 

L’ iniziativa รจ realizzata con il sostegno della Fondazione CRC, nell’ambito del bando Prevenzione e promozione della salute.

Il progetto si propone di aumentare la comunicazione e la relazione tra cittadini ed esperti sanitari, rinnovando strumenti e logiche di promozione della salute tra enti e operatori che se ne occupano. Le tecnologie digitali come elemento centrale in grado di creare relazioni, comunicazioni, competenze e cultura rispetto alla salute.

Il progetto si inserisce nel costrutto delle Tecnologie di Comunitร  (Rivoltella 2017) secondo cui le tecnologie sono un connettore di relazioni e possono diventare, in modo ragionato e strategico, degli ambienti che costruiscono relazioni comunitarie in grado di orientare pensiero e stili di salute.

OBIETTIVI:

Realizzare una fotografia dellโ€™uso delle tecnologie digitali nellโ€™ambito della prevenzione sanitaria che porti alla definizione di protocolli e piani di sviluppo del marketing sociale delle Aziende Sanitarie e degli enti che sui territori si occupano di salute.

Integrare le competenze degli operatori sociosanitari con nuove competenze digitali utili allo svolgimento del loro ruolo di promozione della salute.

Diffondere messaggi di prevenzione attraverso meccanismi tradizionali e โ€œdal bassoโ€ secondo il modello della diffusione orizzontale.

AZIONI:

Ricerca sugli atteggiamenti e sugli usi personali e professionali delle tecnologie da parte degli operatori della salute e delle loro le organizzazioni.

Formazione operatori socio-sanitari orientata al tutor di comunitร  che si occupa di integrare le proprie competenze ed attivitร  con gli strumenti e gli ambienti digitali per comunicare salute.

Produzione di comunicazione sociale sui temi della salute attraverso la costruzione di prodotti mediali con gruppi di studenti ed operatori.

I PARTNER

Il progetto รจ realizzato dallโ€™ASL CN2 grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo ai sensi del Bando Prevenzione e Promozione Salute 2018 e alla partecipazione di: Consorzio Alba-langhe-Roero, Cittร  di Bra - Gestione associata Servizi Sociali, Coop. Soc. Ro&Ro, Lega Italiana Lotta Tumori, Cremit (Universitร  Cattolica di Milano), Liceo Classico di Alba, Liceo delle Scienze Sociali Da Vinci di Alba, IPC Piera Cillario di Alba, Unione dei Comuni e Colline dei Langa e del Barolo.

I PARTNER

Il progetto รจ realizzato dallโ€™ASL CN2 grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo ai sensi del Bando Prevenzione e Promozione Salute 2018 e alla partecipazione di: Consorzio Alba-langhe-Roero, Cittร  di Bra - Gestione associata Servizi Sociali, Coop. Soc. Ro&Ro, Lega Italiana Lotta Tumori, Cremit (Universitร  Cattolica di Milano), Liceo Classico di Alba, Liceo delle Scienze Sociali Da Vinci di Alba, IPC Piera Cillario di Alba, Unione dei Comuni e Colline dei Langa e del Barolo.

Questo sito non รจ fatto per stare fermo.

Esplora i video e i meme, scegli quelli che ti fanno piรน ridere, che ti fanno pensare, che potrebbero piacere o far discutere.

Mandali ai tuoi amici, ai tuoi parenti, ai tuoi peggiori nemici e scopri che cosa ne pensano..

Questo sito non รจ fatto per stare fermo.

Esplora i video e i meme, scegli quelli che ti fanno piรน ridere, che ti fanno pensare, che potrebbero piacere o far discutere.

Mandali ai tuoi amici, ai tuoi parenti, ai tuoi peggiori nemici e scopri che cosa ne pensano..

VIEWs

Play Video
Play Video
Play Video
Play Video
Play Video
Play Video
Play Video
Play Video
Play Video
Play Video
Play Video
Play Video
Play Video
Play Video

con il contributo di

con il sostegno di

con il contributo di

Copyright 2021 | Steadycam | Fondazione CRC | ASLCN2

con il contributo di

con il sostegno di

con il contributo di

Copyright 2021

Steadycam | Fondazione CRC | ASLCN2